
La nebbia si inserisce nella ricchissima corrente della fantascienza catastrofica inglese ma è un romanzo tardo, successivo di parecchi anni al'età dell'oro del catastrofismo inglese degli anni 50'. Per questo motivo, pur partendo da quei presupposti Herbert non ci si focalizza più di tanto. I tempi sono cambiati. Movimenti giovanili e correnti di pensiero alternative al "sistema" hanno cambiato la società del dopoguerra, il punk, i mod , i rockers. Herbert è libero di sfruttare

La nebbia si scatena a causa di un esperimento di guerra batteriologica, avvenuto nel passato (quindi c'è il complotto governativo, ma appartiene a un tempo antico, gli anni '50 della guerra fredda). I militari sono sempre ottusamente rigidi ma meno onnipotenti e meno perfetti di prima, infatti vengono messi alle strette nelle riunioni di governo e costretti a cedere , a confessare. Si affidano ad un semicivile per farsi aiutare; si vede un influsso di opere come 007 o delle prime serie poliziesche , dove un protagonista esterno aiuta le forza ufficiali, abbandonando ogni finzione realistica. Herbert strizza pesantemente l'occhio al cinema, scrivendo un ottimo romanzo ma anche un' ottima sceneggiatura. Curiosamente nessuno ha mai tratto un film da questo romanzo, a differenza di altre cose di Herbert, forse perchè si tratta di qualcosa di veramente pesante.
Infatti James Herbert ci va giù duro.

La nebbia che si diffonde nell'Isola fa impazzire le persone, che commettono delitti efferati. Teste mozzate portate a spasso, pedofilia , suicidi di massa, aerei lanciati contro grattacieli. Herbert dosa sapientemente una enorme efferatezza a episodi ironici e divertenti, continuando nel contempo con la trama principale e tenendo sempre la tensione a mille.
Herbert disse che : "Sono molto poco sicuro di essere uno scrittore e non capisco perché abbia tanto successo". Si può rispondere : perché scrivi bene, costruisci trame appassionanti e tieni sempre alta la tensione! E quindi consiglio vivamente questo libro a tutti gli appassionati di horror e fantascienza.
L’autore:

Immagini e foto prese da:
http://www.james-herbert.co.uk/
http://www.amazon.com/
http://www.mondourania.com/
La scena in cui la Nebbia arriva alla palestra della scuola privata è una delle cose più terrificanti che abbia mai letto, Herbert ci sà fare. Ancora oggi ho il terrore di incontrare nella città immersa nella bruma un vecchio barbone con la maschera antigas...
RispondiElimina